Accelera la progettazione di macchinari per alimenti con Solid Edge
Il software Solid Edge consente ai produttori di semplificare la progettazione di nuovi macchinari, riducendo i tempi di consegna e aumentando i margini di profitto.
Accelera il processo di progettazione
dei macchinari per alimenti
I produttori di macchinari industriali per alimenti (IFPE, Industrial Food Processing Equipment) si trovano ad affrontare molte difficoltà per riuscire a fornire macchinari di qualità elevata, in grado di soddisfare i requisiti dei clienti, cogliendo contemporaneamente nuove opportunità di business e conservando la redditività. Ecco alcune delle sfide che devono affrontare:
Presentazione di proposte convincenti ai clienti, in grado di comunicare i vantaggi esclusivi per la progettazione dei macchinari
Progettazione e produzione di apparecchiature in linea con tutti i principali standard di settore e documentazione della conformità agli standard
soddisfazione delle esigenze dei clienti, che richiedono apparecchiature con un costo ridotto della manodopera, un ambiente di lavoro migliore e una maggiore sicurezza degli operatori
Riduzione dei costi operativi dei macchinari, compreso il consumo energetico
Progettazione di apparecchiature che siano semplici da pulire e mantenere e siano estremamente affidabili
Erogazione di servizi di installazione eccellenti e assistenza continua
I produttori di macchinari per alimenti sono spesso aziende di piccole e medie dimensioni, che non dispongono di risorse informatiche avanzate come le aziende di grandi dimensioni per l'implementazione e la manutenzione di soluzioni software di fascia alta. Hanno bisogno di strumenti CAD tradizionali e soluzioni per la produttività semplici da gestire, facili da implementare ed economicamente convenienti.
Funzionalità
Soluzioni per la produttività affidabili e professionali
Solid Edge realizza soluzioni per la progettazione, la convalida e la produzione di macchinari per alimenti che consentono di far fronte a queste esigenze. Con Solid Edge la tua azienda può raggiungere il successo in un settore estremamente competitivo, grazie a:
Digitalizzare i processi di ingegneria. Digitalizza l’intero processo di sviluppo del prodotto e trasforma il tuo business. Le soluzioni Solid Edge consentono di ottimizzare i processi di produzione grazie a modelli 3D digitali e aggiungere informazioni ai modelli 3D per l’intero ciclo di vita di sviluppo del prodotto.
Accelerare la progettazione meccanica con il CAD 3D. Adotta un approccio non parametrico al CAD 3D grazie alla tecnologia sincrona. Progetta assiemi e parti complesse in modo rapido e flessibile e lavora direttamente sulla geometria del progetto per apportare modifiche istantaneamente.
Visualizzare l’obiettivo di progettazione. Crea immagini e animazioni fotorealistiche dei prodotti proposti con il rendering 3D. Solid Edge ti permette di comunicare il valore dei nuovi prodotti ai potenziali clienti e validare i progetti in contesti del mondo reale grazie alla realtà aumentata.
Integrare le attività di progettazione elettromeccanica. Realizza progetti elettromeccanici completamente producibili e funzionanti con funzionalità comprovate di progettazione di cavi e cablaggi. Rendi possibile una collaborazione ECAD-MCAD trasparente per ingegneri elettrici e meccanici.
Preparare progetti per la stampa 3D. Crea prodotti con le più recenti tecniche di additive manufacturing e stampa 3D, col supporto per un workflow end-to-end.
Realizzare facilmente modelli di lamiera. Realizza modelli di lamiera 3D da schizzi 2D. Utilizza funzioni esclusive, quali lembi di loft avanzati e rilievo sporgenza di piega, per costruire modelli complessi.
Semplificare l’accesso ai metodi di produzione. Definisci ed esegui un'ampia gamma di processi produttivi, sia tradizionali che nuovi, tra cui lavorazione CNC, nesting, taglio, piegatura, modanatura, saldatura, assemblaggio e additive manufacturing.
Soddisfare le esigenze dei clienti e i requisiti normativi. Gestisci le esigenze dei clienti e i requisiti normativi con Solid Edge Requirements Management. Rendi i requisiti facilmente individuabili dai progettisti e controlla che siano rispettati.
Realizzare documentazione 3D senza l’impiego di carta. Comunica più efficacemente e riduci i costi di produzione utilizzando modelli 3D con annotazioni, anziché disegni 2D, grazie alla definizione basata sul modello e impiega meno tempo per la documentazione.
Validare e migliorare le prestazioni del prodotto. Convalida e migliora le prestazioni del prodotto con strumenti di simulazione scalabili che utilizzano la prototipazione virtuale e la nuova simulazione integrata di movimento e vibrazione. Comunica la documentazione di progetto digitale a livello globale con il formato XLIFF per le traduzioni.
Automatizzare la progettazione modulare degli impianti. Automatizza le attività di progettazione modulare degli impianti con la progettazione di tubazioni 3D, librerie di parti complete e generazione di disegni Isogen® totalmente automatica per la progettazione degli impianti.
Condividere i dati di prodotto nel cloud. La collaborazione basata su cloud offre un modo sicuro per condividere le informazioni sui prodotti, indipendentemente dalla loro origine.
Semplificare il riutilizzo e la migrazione dei dati. Semplifica il riutilizzo e la migrazione dei dati di modelli 3D e disegni 2D da altre soluzioni CAD, mantenendo le informazioni del modello 3D e l'associatività del disegno 2D.
Gestire i dati in modo facile e sicuro. Le soluzioni scalabili di gestione dati Solid Edge consentono di cercare, gestire e condividere dati di prodotto in modo efficiente e sicuro, nonché di soddisfare le diverse esigenze dei produttori con la gestione dati integrata e l’integrazione con Teamcenter.
Grazie alla tecnologia CAD 3D, alla simulazione, alla produzione e alle funzionalità di gestione dei progetti, Solid Edge propone un portafoglio integrato di soluzioni facili da usare e a costi contenuti, che migliorano le attività di progettazione delle aziende produttrici di macchinari industriali.
I modelli digitali possono migliorare l’efficienza globale
Il portafoglio Solid Edge consente alle piccole e medie imprese manifatturiere di digitalizzare rapidamente il processo di progettazione e sviluppo del prodotto, un passo fondamentale per diventare un’impresa completamente digitale.
La validazione digitale dei componenti critici riduce la necessità di creare e testare prototipi fisici, accelerando il processo di sviluppo del prodotto e garantendo che il prodotto finale funzioni come previsto. Inoltre, i modelli digitali 3D, detti “digital twin”, collegati a record di conformità digitali, consentono la piena tracciabilità nell’intero processo di sviluppo.
Clienti in primo piano
Riduzione del tempo necessario per la progettazione di macchinari industriali per alimenti
Reading Bakery Systems progetta e realizza apparecchiature per la produzione a volumi elevati di pretzel, biscotti e cracker.
Grazie a Solid Edge, ha conseguito un miglioramento del 63% in termini di produttività della progettazione.
Le sfide
I prodotti richiedono un livello di personalizzazione significativo e migliaia di disegni
Le scadenze dei clienti devono essere rispettate per evitare le clausole con penali costose
I progetti obsoleti e non gestiti non sono attendibili e causano costose rilavorazioni
Chiavi del successo
Passaggio dal processo di progettazione 2D precedente al processo di progettazione 3D, più produttivo
Individuazione di un sistema di progettazione 3D semplice da utilizzare con potenti funzionalità per la progettazione di lamiere e la modellazione di assiemi
Integrazione della gestione dei progetti per garantirne l'integrità e condividere le informazioni sui prodotti all'esterno dell'ambito ingegneristico
Risultati
Aumento del 3% in termini di produttività della progettazione
Tempo di produzione dei disegni dettagliati ridotto da 3,2 ore a 1,2 ore
Produzione triplicata dei disegni nel primo anno
Circa la metà di tutti i dipendenti RBS (produzione, acquisti, vendite, officina CNC) può ora accedere ai dati di progettazione aggiornati
Testimonianze dei clienti
Solid Edge e la progettazione di macchinari industriali per alimenti